
Informativa in materia di raccolta dei dati personali ai sensi degli art. 13 e del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) con riferimento ai dati personali che si intendono fare oggetto di trattamento, si forniscono le seguenti informazioni:
Chi siamo
Questo è il sito del Dott. Luca Cavallini, Medico Legale.
L’indirizzo del sito web è: https://www.cavalliniluca.it.
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando.
La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/.
Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Modulo di contatto
Raccogliamo i dati dell’utente unicamente per queste due finalità:
Contatti: dalla pagina “contattaci” diamo la possibilità all’utente di inviarci dei messaggi attraverso la raccolta esclusivamente di nome, cognome, telefono ed indirizzo email.
Home: dalla pagina “home” diamo la possibilità all’utente di inviarci dei messaggi attraverso la raccolta esclusivamente di nome, cognome, telefono ed indirizzo email.
Servizi: dalla pagina “servizi” diamo la possibilità all’utente di inviarci dei messaggi attraverso la raccolta esclusivamente di nome, cognome, telefono ed indirizzo email.
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l’accesso a quel sito web.
Analytics
Il sito dello Studio Medico Legale Luca Cavallini non utilizza cookies di profilazione ma soltanto cookies tecnici di terze parti e nello specifico i soli cookies di Google per lo strumento di statistiche delle visite Google Analytics e Google Search Console, quindi senza finalità pubblicitarie/commerciali.
Per avere maggiori informazioni su questi cookies clicca qui.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Non condividiamo i tuoi dati con nessun ente o organizzazione.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se scrivi un messaggio o lasci un commento, il messaggio, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai inviato messaggi, domande o lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove spediamo i tuoi dati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Per il resto non trasferiamo dati.
Questi sono i recapiti del titolare del trattamento dei dati
Dott. Luca Cavallini
Studio Medico Legale
Via Carmelitani Scalzi 20 – 37122 Verona
392 721 7272
045 9787 240
studio@cavalliniluca.it
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
- Finalità dei trattamenti. I trattamenti a cui saranno sottoposti i dati personali, che saranno acquisiti e periodicamente aggiornati, hanno le finalità rispondenti all’espletamento dei servizi richiesti a Cavallini Luca, specificamente riguardo il core business aziendale;
- Natura del conferimento. Il conferimento dei dati personali è necessario per costituire i rapporti contrattuali citati al precedente punto 1) e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterebbe l’impossibilità di gestire detti rapporti, con la conseguente impossibilità della costituzione dei rapporti medesimi, siano questi contratti di lavoro, altri contratti, autorizzazioni, di competenza di Cavallini Luca;
- Modalità di trattamento e conservazione. Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/679. Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto delle tempistiche prescritte dalla Legge;
- Ambito di applicazione dei dati. I dati non saranno comunicati a terzi.
- Soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati. Potranno venire a conoscenza dei dati il Responsabile del Trattamento, gli Incaricati del Trattamento nonché gli incaricati alla manutenzione degli elaboratori elettronici e del software gestionale in dotazione a Cavallini Luca;
- Titolare del Trattamento e Responsabili del trattamento. Titolare del Trattamento è Cavallini Luca, con sede a Villafranca di Verona (VR). I Responsabili del Trattamento sono distinti per: personale interno nello svolgimento delle proprie attività e mansioni, personale esterno che svolgono attività di configurazione e manutenzione dei Sistemi e degli Impianti utilizzati da Cavallini Luca, con sede a Villafranca di Verona (VR).
- Diritti dell’interessato artt. da 15 a 22. In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR, il diritto di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e che tali dati vengano messi a Sua disposizione in forma intellegibile;
- ottenere indicazione e, se del caso, copia: a) dell’origine e della categoria dei dati personali; b) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; c) delle finalità e modalità del trattamento; d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; e) quando possibile, del periodo di conservazione dei dati oppure i criteri utilizzati per determinare tale periodo; f) dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, e in tal caso delle logiche utilizzate, dell’importanza e delle conseguenze previste per l’interessato; g) dell’esistenza di garanzie adeguate in caso di trasferimento dei dati a un paese extra-UE o a un’organizzazione internazionale;
- ottenere, senza ingiustificato ritardo, l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati incompleti;
- revocare i consensi al trattamento dei dati personali prestati in ogni momento, con facilità, senza impedimenti, utilizzando, se possibile, gli stessi canali usati per fornirli;
- ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati: a) trattati illecitamente; b) non più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati; c) in caso di revoca del consenso su cui si basa il trattamento e in caso non sussista altro fondamento giuridico, d) qualora Lei si sia opposto al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per proseguire il trattamento; e) in caso di adempimento di un obbligo legale; f) nel caso di dati riferiti a minori. Il Titolare può rifiutare la cancellazione solo nel caso di: a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri; c) motivi di interesse sanitario pubblico; d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici; e) esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
- ottenere la limitazione del trattamento nel caso di: a) contestazione dell’esattezza dei dati personali; b) trattamento illecito del Titolare per impedirne la cancellazione; c) esercizio di un Suo diritto in sede giudiziaria; d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;
- ricevere, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, senza impedimenti e in un formato strutturato, di uso comune e leggibile i dati personali che La riguardano per trasmetterli ad altro titolare o – se tecnicamente fattibile – di ottenere la trasmissione diretta da parte del Titolare ad altro titolare;
- opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea;
- proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Nei casi di cui sopra, ove necessario, il Titolare porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i Suoi dati personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte Sua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato).
Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti:
- inviando una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare;
- inviando una mail a studio@cavalliniluca.it;
- telefonando al numero 045.9787240.
Titolare , responsabile e incaricato al trattamento
Il titolare del trattamento è Luca Cavallini, con sede legale in Villafranca di Verona (VR), Via Luigi Spellini 7– 37069, P. IVA 03897210237.
L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Via Luigi Spellini 7 37069 Villafranca di Verona (VR).
Verona,
Cavallini Luca